
Lungo il fiume tra palazzi e accademie musicali
Con il passaggio di Verona a Venezia del 1405 si apre per la nostra città un lunghissimo periodo di prosperità e di ricchezza non privo ovviamente di ombre e di conseguenze negative.
DUOMO E BIBLIOTECA CAPITOLARE • SAN GIOVANNI IN FONTE E SANTA ELENA • VESCOVADO • PONTE PIETRA
SAN GIORGETTO • SANTA ANASTASIA • SAN FERMO MAGGIORE • PALAZZI SCALIGERI • TORRE DEL GARDELLO • ARCHE SCALIGERE
Durata del percorso a piedi: 3 ore circa
Numero minimo partecipanti: no
Numero massimo partecipanti: 10 persone
Lingua: italiano/inglese
Accessibilità ai disabili: si
Prezzo: 200,00 Euro (emissione ricevuta)
Prenotazione richiesta
italo.martinelli@veronavale.it
Con il passaggio di Verona a Venezia del 1405 si apre per la nostra città un lunghissimo periodo di prosperità e di ricchezza non privo ovviamente di ombre e di conseguenze negative.
Prima di San Zeno fu Eupreprio, Dimidriano e Lucillo e dopo di lui decine di migliaia di Cristiani che elevarono al Cielo una selva di campanili e di chiese che fecero di Verona una nuova piccola Roma fedele.
l percorso tocca in rapida successione i principali luoghi dell’e-popea dei Signori di Verona: gli Scaligeri.